L’Unione Europea ha presentato un rapporto speciale (sulla base dei dati raccolti tra ottobre e novembre 2006) sugli eccessi del consumo di alcool e i suoi costi sociali.
L’Europa è il continente dove si consuma più alcool: combattere l’abuso è una priorità, in quanto al consumo di alcolici conseguono diverse problematicità sociali: incidenti, violenza, crimini, problemi familiari.
Dall’indagine sopra citata i Nord Europei sono i maggiori bevitori, mentre gli Italiani risultano i più “moderati”. Comunque il dato allarmante che emerge è direttamente connesso al consumo di alcool: il 10% delle malattie e degli incidenti che interessano i paesi membri dell’Ue sono dovuti a questa sostanza.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.) da anni individua nell'abuso di bevande alcoliche un problema prioritario di Sanità Pubblica: gli alti costi sociali, le gravi patologie organiche (epatopatie, cirrosi, etc.), le gravi psicopatologie della sfera affettiva e cognitiva (depressione, suicidio, delirium, demenza, etc.), i gravi disturbi del comportamento sociale e sessuale (aggressività e violenze, soprattutto nell'ambito della famiglia), l'assenteismo sul lavoro ed i frequenti ricoveri ospedalieri, nonché i numerosi e gravi incidenti stradali, infortuni sul lavoro e domestici sono strettamente connessi all'abuso di alcolici, anche solo occasionale.
Una persona sana in una società piu' sana !
L’alcolismo è un problema che quotidianamente incide sulla sopravvivenza della nostra società, delle famiglie, dei nostri cari.
Se conosci qualcuno che soffre per questa dipendenza, contatta subito il centro alcolisti Narconon. Offri a questa persona una concreta e reale possibilità di smettere per sempre con l’alcool.
Il nostro programma di disintossicazione e riabilitazione dall'alcolismo ha attestato la sua efficacia nel tempo. Le statistiche internazionali degli ultimi trent'anni indicano che oltre il 76% dei casi trattati ha risolto per sempre la dipendenza dall’alcool.