L’ubriachezza è l’espressione comportamentale dell’azione dell’alcool sulle cellule cerebrali.
L’assunzione di quantità limitate di alcool produce euforia, piacere nel dialogo, disinibizione nel comportamento e un leggero aumento del battito cardiaco.
Man mano che si aumenta la quantità di alcool assunto diminuisce la capacità di autocontrollo, fino a raggiungere lo stato di ebbrezza, l’ubriacatura, che è l’effetto caratteristico dell’intossicazione acuta da alcool. La persona in questo stato diventa agitato e può diventare anche aggressivo e violento.
A dosaggi elevati si giunge alla cosiddetta fase depressiva caratterizzata da sintomi quali: sonnolenza, confusione mentale, rallentamento dei battiti cardiaci, respirazione rallentata e faticosa, difficoltà nel dialogo.
Esagerando nell’assunzione di alcool si arriva a conseguenze di una certa importanza per la salute fisica e mentale, da veri e propri black-out di memoria fino ad arrivare al blocco respiratorio, al coma etilico e, a volte, alla morte.
I sintomi successivi all’ubriacatura, detta anche “sbronza”, “ciocca” o “ciucca”, sono: mal di testa, nausea e diarrea, ossia le sintomatologie tipiche di sofferenze epatiche e cerebrali.
Il termine “uso/abuso” per l' alcool, l’ eroina, la cocaina, l’ lsd, l’ ecstasy, la marijuana, l’ hashish, le anfetamine, ecc., non ha ragione d’essere, perché si tratta di sostanze psicotrope, ovvero di  droghe. Dunque la differenziazione tra i termini “uso e abuso” di tali sostanze non ha senso: il loro semplice uso è sufficiente a provocare nell’assuntore pericolose modificazioni fisico-percettive e psicologiche di variabile intensità e durata, che possono portare a tragiche conseguenze anche alla prima assunzione per effetti diretti o indotti.

Dove c’è l’alcool non sempre c’è festa !

L’alcool è un problema che può riguardare anche te, perché ogni giorno puoi imbatterti in situazioni provocate dai suoi effetti o nelle persone che ne fanno uso. L’apparente allegria a volte nasconde un dramma irrisolto, l’amarezza di una vita dietro una risata che si perde nell’eco di voci scomposte.
Il programma di cura dall’alcolismo Narconon non fa ricorso a farmaci per liberare una persona dalla dipendenza, ma aiuta l’individuo ad affrontare e risolvere i problemi che lo hanno condotto all'alcolismo e a ricostruire una vita etica e produttiva.

Il nostro programma di disintossicazione e riabilitazione dall'alcolismo ha attestato la sua efficacia nel tempo. Le statistiche internazionali degli ultimi trent'anni indicano che oltre il 76% dei casi trattati ha risolto per sempre la dipendenza dall’alcool.

Mettiti Subito in Contatto con gli Operatori del Centro Narconon Gabbiano,
Sapranno Offrirti la Miglior Soluzione Possibile al Tuo Problema